La musica è abbastanza per una vita, ma una vita non è abbastanza per la musica.
______________________________________________________________
Il corso si propone un’analisi guidata di autori e composizioni di anno in anno diversi, attraverso una disamina storica, critica ed estetica, con l’obiettivo di familiarizzare con le varie musiche scelte, sia confrontandole fra loro sia approfondendone tratti stilistici specifici, anche con comparazioni fra differenti interpretazioni.
2024-2025. I generi musicali nella storia
Quest’anno il programma consisterà nella disamina storica, critica ed estetica di una serie di differenti generi musicali. Ogni genere verrà trattato facendo riferimento alle sue origini, ai suoi sviluppi storici e alle diverse funzioni e concezioni con cui fu ideato, utilizzato e proposto nel corso di svariati secoli.
Generi principali prescelti per la trattazione e gli ascolti guidati: Mottetto; Madrigale; Chanson; Ballata; Aria; Toccata; Capriccio; Partita; Passacaglia; Ricercare; Fuga; Sonata; Fantasia; Concerto; Sinfonia.
Gli ascolti riguarderanno dunque differenti periodi storici, in alcuni casi partendo dal Medioevo o dal Rinascimento e arrivando fino al Novecento.
Durante le lezioni si cercherà anche di capire dettagliatamente la differenza fra “genere musicale” e “forma musicale”, facendo costante riferimento ai repertori di importanti compositori. Si comincerà con nomi storici imprescindibili (da Dufay a Josquin, da Palestrina a Monteverdi, da Frescobaldi a Bach), di cui verrà trasversalmente analizzata la produzione compositiva, con un particolare riguardo alla scelta di generi e forme musicali. Infine si giungerà ad analizzare la produzione e i repertori di importanti compositori del XIX e XX secolo, le cui musiche verranno confrontate con la tradizione a cui fanno riferimento.
Adulti, qualsiasi livello di esperienza
Puoi consultare la pagina “Info e Iscrizioni” per avere ulteriori informazioni riguardo a quote e scadenze
La quota comprende una lezione settimanale e la partecipazione gratuita al corso di Teoria Musicale
Il programma del corso è inoltre visibile, insieme alla biografia, cliccando sul link Marco Moiraghi più in basso nella pagina.
Mercoledì
20.00 - 22.50